imagealt

Progetti della scuola

PROGETTO POMERDIANO Sc. dell'INFANZIA TALAMINI

Cliccate sulle immagini per scoprire le esperienze vissute dai bambini.

Progetto pomeridiano

Piantine


PROGETTO LETTURA Sc. dell'infanzia TALAMINI

"Per la settimana della lettura d'Istituto la Scuola dell'Infanzia Talamini ha proposto attività di lettura, rielaborazione verbale, grafica e drammatizzazione sull"albo illustrato DOV'È FINITA LA CARTA IGIENICA di Susan Batori"

CLICCA SULL'IMMAGINE PER VISUALIZZARE IL VIDEO DELL'ESPERIENZA.

progetto lettura infanzia


PROGETTO B.L.I.M. plesso di CALTANA

Il progetto B.L.I.M. per l'aula polivalente raccoglie una serie di attività realizzate nelle classi del plesso. La sigla B.L.I.M significa Bee Bot Lego Informatica e Materiali Montessori.
La classe prima sta svolgendo un laboratorio di robotica educativa di avvio al coding con le Bee Bot per imparare a programmare un semplice robot, rafforzare i concetti topologici e le prime abilità di calcolo. Vengono realizzati anche laboratori con utilizzo di materiale montessoriano per le abilità di pregrafismo, di apprendimento dei numeri e del calcolo.
Le classi terza e quarta stanno svolgendo il percorso di informatica con i pc del carrello presente nel plesso. In particolare, la classe terza sta conoscendo le funzionalità del pc e si sta avviando all'utilizzo di Word mentre la classe quarta ne sta approfondendo le funzionalità.
Le classi quinte svolgono il laboratorio di robotica con i kit Lego Spike Essential. Attraverso l'utilizzo dei mattoncini Lego e dell'applicazione dedicata, i bambini stanno imparando a progettare, costruire e programmare dei semplici robot in maniera ludica e un linguaggio di programmazione approfondito.
Tutte le attività proposte in aula polivalente all'interno del progetto hanno lo scopo di incrementare le competenze sociali e collaborative del lavoro in piccolo gruppo.

BLIM


PROGETTO "La nave dei TALENTI"

Progetto nave dei talentiProgetto nave dei talenti


PROGETTO CINEMA Plesso di STIGLIANO

CINEMACINEMA

CINEMACINEMA

CINEMA


PROGETTO TEATRO Plesso di STIGLIANO

TEATROTEATRO

TEATRO


PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLE OLIMPIADI"

Gli alunni del plesso di Veternigo hanno approfondito il tema delle OLIMPIADI attraverso letture adatte alle diverse età degli alunni. I bambini hanno potuto scoprire la storia e le origini di questa importante competizione sportiva e i valori che essa promuove.

Di seguito alcune immagini del progetto e la descrizione delle docenti.

OlimpiadiOlimpiadi

Olimpiadi


PROGETTO "LEGO SPIKE" Plesso di Caselle

Progetto lego spike

Gli alunni del plesso di Caselle, grazie ai progetti "LEGO SPIKE" e "UN COMPUTER PER AMICO" hanno potuto sperimentare e acquisire abilità digitali, in modo creativo e costruttivo. Le attività predisposte dalle insegnanti hanno inoltre permesso ai bambini di approcciarsi al modo digitale in modo sano, al fine di poter fruire in futuro delle abilità acquisite.

PROGETTO "Un computer per amico" Plesso di Caselle

Progetto computer per amico


PROGETTO di POTENZIAMENTO dell'ATTENZIONE e della CONCENTRAZIONE

laboratorio potenziamento attenzione

Sono alcune frasi tratte dai questionari anonimi compilati dai partecipanti alla prima edizione del“Laboratorio di potenziamento dell’attenzione e della concentrazione”, rivolto in questa fase a ragazzi e ragazze delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado. Attraverso l’attenzione al proprio respiro, alla postura del corpo, al modo di stare seduti e di camminare, hanno potuto imparare a migliorare la propria attenzione, la concentrazione e la consapevolezza degli stati d’animo e delle emozioni. Tra le attività che sono risultate più gradite emergono la camminata lenta e quella all’esterno (fatta nel giardino della scuola), l’attenzione al respiro, l’osservare i propri pensieri e il riconoscere le proprie emozioni.
Il laboratorio, per le classi terze si è concluso a dicembre, ma a febbraio inizierà il ciclo di tre incontri rivolto alle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado, con semplici esercizi di percezione del respiro, di sé e dell’altro, per acquisire un maggior controllo dell’impulsività e reattività, una maggiore empatia e alcuni strumenti per la risoluzione dei conflitti.


Grazie a tutti coloro che han reso possibile questo percorso…e grazie ai ragazzi e alle ragazze partecipanti…è stato bello avervi con noi.